Ecco cosa diceva la Padania nel 1998.
Se quelle pagine fossero pubblicate oggi, si direbbe che la lega alimenta il CLIMA DI ODIO verso Berlusconi.
Bossi diceva: "Berlusconi voleva comprarci tutti quanti...".Viene da pensare che ci è riuscito!
Poi sulla PADANIA 11 domande al Cavaliere per discolparsi dalle accuse di collusione con cosa nostra. Le 10 domande di REPUBBLICA sono barzellette al confronto.
Nel 2009 l'aria è cambiata: il ministro leghista Maroni difende un emendamento della finanziaria che permette di vendere i BENI confiscati alla mafia, dimostrando confusione sulla 109/96. Una legge di iniziativa popolare che prevedeva il riutilizzo sociale di beni confiscati alla mafia e ne vietava la vendita, per non permettere ai mafiosi di riacquistarli tramite prestanomi. La società civile protesta! Maroni dichiara:"strumentali le polemiche...già era prevista la vendita dei beni aziendali". In realtà la vendita dei beni aziendali è prevista dalla legge solo in ALCUNI casi e con DETERMINATI paletti; casi e paletti che il ministro Maroni sembra non conoscere (articolo 4 comma 3 della 109/96).
Per dovere di cronaca cito ALAIN DE CAROLIS, lui è stato tra i primi a segnalare sul web le pagine PADANE del 98(non tutte sono reperibili sull'archivio della padania) .
Recentemente ne hanno parlato sul web anche BYOBLU, RICCA e GRILLO. Sulla stampa se ne sono occupati alcuni giornali come l'Espresso e il Fatto Quotidiano. Noi abbiamo provato a mostrare queste pagine a Confalonieri ,quando lo abbiamo incontrato questa estate, in quanto la Padania poneva pesanti interrogativi sulla nascita della fininvest.